Come si scrive la bibliografia con lo stile dell'Università di Harvard
Questo è il link ad un documento dove si spiegano molto semplicemente le basi per compilare i riferimenti bibliografici per l'elaborato finale del corso di laurea. Per una rigorosa, esauriente e completa presentazione di tutte le opzioni di presentazione dei riferimenti bibliografici, si rinvia alla guida elaborata dalla University of Oxford, Bodleian Education Library, nel 2011, qui allegata. Non è facile segnalare il riferimento alle pagine web consultate. Citare una pagina web nei riferimenti bibliografici consente al lettore di capire quale sia l’origine del testo citato e di legger fil contenuto dell’intero documento. Per scrivere il riferimento in modo corretto è bene usare il medesimo “stile” usato per gli altri riferimenti bibliografici. Per esempio, nelle scienze sociali e in economia è ampiamente condiviso lo stile Harvard. Citazioni di siti web, secondo lo stile Harvard. Quando si cita un sito Web, utilizzare la seguente struttura: Cognome, Prima iniziale (Anno di pubblicazione). Titolo della pagina. [online] Nome del sito. Disponibile all'indirizzo: URL [Data di inizio mese dell'anno]. Quando non è specificato nessun autore, si usa la seguente struttura: Nome del sito web, (Anno di pubblicazione). Titolo della pagina. [online] Disponibile all'indirizzo: URL [Data di inizio mese dell'anno]. Esempi: Messer, L. (2015). 'Fancy Nancy' Optioned by Disney Junior. [on line] ABC News. Disponibile all'indirizzo: http://abcnews.go.com/Entertainment/fancy-nancy-optioned-disney-junior-2017/story?id=29942496#.VRWbWJwmbs0.twitter [visto il 31 marzo 2015]. Intesa Sanpaolo – Direzione Studi e Ricerche (2018) La Bioeconomia in Europa. 4° Rapporto. [on line] Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali. Disponibile all'indirizzo: http://www.instm.it/public/02/04/4%C2%B0%20Rapporto%20sulla%20Bioeconomia.pdf [visto il 28 settembre 2018] ----------------------------------------- Ci sono diversi siti che aiutano il laureando a compilare in modo semplice i riferimenti bibliografici per le pagine web. Si vedano anche per esempio: RefME: Referencing Made Easy: Your citation automation revelation. It's free, it's fast, it's the most accurate. https://www.refme.com/citation-generator/harvard/ oppure: http://www.citethisforme.com/harvard-referencing o, ancora: http://australianhelp.com/citation
Come si evita il plagio
Nel preparare un testo scritto, è molto facile copiare il lavoro già fatto da qualcun altro ma non si può fare. Copiare è un atto molto grave ed ha conseguenze sia sulla valutazione del testo presentato, sia disciplinari e perfino penali: si tratta di plagio.
Questo è il link al documento approvato dalla Giunta della Facoltà di Economia il 20 novembre 2014. L'argomento può essere affrontato anche in modo più ampio. Per esempio, la Oxford University (GB) ha dedicato un apposito sito per aiutare gli studenti ad evitare il plagio sia negli esami scritti sia nell'elaborazione di testi scritti (per gli esami finali o per la pubblicazione): qui trovate il collegamento alla pagina web Plagiarism La meglio gioventù Dialogo tra il professore e lo studente universitario (La meglio gioventù)
« ... lei ha qualche ambizione?
Mah …
E allora vada via, se ne vada dall’Italia. Lasci l’Italia finché è in tempo. Cosa vuole fare? Il chirurgo?
Non lo so … non ho ancora deciso …
Qualsiasi cosa decida … vada a studiare a Londra, a Parigi … vada in America, se ha la possibilità, ma lasci questo paese. L’Italia è un paese da distruggere. Un posto bello e inutile … destinato a morire.
Cioè, secondo lei tra poco ci sarà un’apocalisse?
Magari ci fosse … almeno saremmo tutti costretti a ricostruire. Invece qui rimane tutto immobile, uguale … in mano ai dinosauri … mi dia retta: vada via.
E lei allora professore, perché rimane?
Ma come perché? Mio caro, io sono uno dei dinosauri da distruggere …»
Pagina aggiornata il 3 ottobre 2016 |
TESI DI LAUREA >