TESI DI LAUREA

Informazioni per la preparazione della "prova finale" di laurea. 
 
Prima di avviare la preparazione dell'elaborato finale (per i corsi di Laurea) o della Tesi di Laurea (per i corsi di Laurea Magistrale), i candidati sono invitati a leggere con attenzione tutti i documenti elencati di seguito:
 
1. Che cosa si richiede per avviare il lavoro d preparazione dell'elaborato finale.
2. Informazioni che tutti i laureandi devono conoscere:
 
3. Frontespizio dell'elaborato finale e Template della presentazione "Powerpoint"
 
4. Dai regolamenti:
 
 
...
Caratteristiche dell’elaborato 
Alla prova finale, in tutti i Corsi di Laurea, sono riservati 3 cfu. 
“La prova finale consiste nella predisposizione e nella discussione di un elaborato, preparato con l’ausilio di uno o più docenti, avente ad oggetto l’approfondimento, anche tramite una ricerca empirica, di problematiche affrontate nel percorso formativo” ; gli ordinamenti possono prevedere la possibilità di avvalersi di attività di tirocinio. Può essere oggetto dell’elaborato un lavoro di rassegna, un commento ragionato ad articoli, una bibliografia ragionata su una tematica circoscritta, una nota a sentenza....; all’elaborato e alla sua presentazione dovrà comunque essere riservata un’adeguata considerazione dal punto di vista formale. 
L’impegno richiesto allo studente deve intendersi commisurato al numero di crediti conseguibili (circa 75 ore, pari a due settimane di lavoro, per la predisposizione di un elaborato di circa 20-25 pagine) 
... 
Altre informazioni e modalità di attribuzione del punteggio si trovano nel documento

 
...
Art. 18 - Prova scritta finale
Ogni studente ha il diritto di scegliere il relatore e l'argomento della prova scritta finale più rispondente alle proprie aspettative, nel rispetto delle competenze e degli impegni di ciascun docente.
Entro sei mesi dal termine del suo percorso di studio lo studente ha il diritto di avere assegnato un argomento con relativo relatore.
Nel caso che il relatore da lui scelto non sia disponibile, il Presidente del Corso di Studio è tenuto a sottoporgli una rosa di almeno tre docenti tra cui scegliere. Lo studente ha il dovere di produrre, sulla base delle indicazioni concordate, un elaborato originale, esplicitando le fonti utilizzate ed attenendosi alle convenzioni scientifiche dello specifico settore di studi.
Nel periodo di preparazione dell'elaborato finale il docente-relatore è impegnato ad assistere lo studente nel suo lavoro.
Tempi e modi degli incontri di revisione vengono concordati secondo norme generali stabilite dal Consiglio di Corso di Studio.
La durata dell'impegno per la preparazione dell'elaborato finale deve essere commisurata al numero di crediti ad essa riservati.
...
La «Carta dei diritti e dei doveri …» degli studenti della Sapienza è reperibile al seguente indirizzo:
 
 5. Punteggi
 

 
La meglio gioventù
 
Dialogo tra il professore e lo studente universitario alla fine di un esame (La meglio gioventù)

P: « ... lei ha qualche ambizione? 
S: Mah …
P: E allora vada via, se ne vada dall’Italia. Lasci l’Italia finché è in tempo. Cosa vuole fare? Il chirurgo?
S: Non lo so … non ho ancora deciso …
P: Qualsiasi cosa decida … vada a studiare a Londra, a Parigi … vada in America, se ha la possibilità, ma lasci questo paese. L’Italia è un paese da distruggere. Un posto bello e inutile … destinato a morire.
S: Cioè, secondo lei tra poco ci sarà un’apocalisse?
P: Magari ci fosse … almeno saremmo tutti costretti a ricostruire. Invece qui rimane tutto immobile, uguale … in mano ai dinosauri … mi dia retta: vada via.
S: E lei allora professore, perché rimane?
P: Ma come perché? Mio caro, io sono uno dei dinosauri da distruggere …»

 

 
Contatore utenti connessi 


Pagina aggiornata il 28 giugno 2016