Anno accademico 2018-2019
Insegnamento di Economia del Turismo (corso avanzato) (9 CFU)
per il corso di laurea magistrale Turismo e gestione delle risorse ambientali, primo anno.
2018 Materiali del corso 2018 Presentazioni dei seminari degli studenti - 2018 Seminari sui temi del corso
Obiettivi formativi
Il corso è rivolto a studenti che abbiano una buona conoscenza del metodo di analisi dell’economia politica; inoltre è richiesta una approfondita conoscenza dei problemi legati al fenomeno turistico.
Il corso avanzato di Economia del turismo si propone di presentare agli studenti teorie e metodi di analisi per lo studio della sostenibilità del turismo nell’economia contemporanea.
In particolare il corso si propone di avviare le studentesse e gli studenti alla:
1. Conoscenza della tipologia delle risorse coinvolte nella produzione e nella fruizione del prodotto turistico.
2. Identificazione del soggetto o dei soggetti che hanno titolo a gestire le risorse coinvolte.
3. Valutazione del potere di controllore l’uso della risorsa da parte di individui o comunità di individui
Programma
L’analisi delle conseguenze dei comportamenti degli operatori e dei fruitori del fenomeno turistico sulla sostenibilità dello sviluppo di cui il turismo è parte sarà svolta attraverso:
1. L’introduzione allo studio dell’analisi delle attività, all’interno contesto teorico presentato da Nicholas Georgescu Roegen, anche attraverso esemplificazioni dell’applicazione di questa analisi a casi studio.
2. L’identificazione del soggetto o dei soggetti che hanno titolo a gestire le risorse coinvolte, per mezzo dell’analisi dei titoli di possesso delle risorse stesse proposta da Elinor Ostrom.
3. La valutazione del potere di controllare l’uso della risorsa da parte di individui o comunità di individui. Questa valutazione viene svolta attraverso lo studio del capitale sociale che caratterizza la comunità cui i diversi soggetti appartengono.
Il corso si conclude con la simulazione di progetto di sviluppo sostenibile di un’attività turistica
Le prove di esame saranno svolte esclusivamente informa scritta.
Risultati di apprendimento previsti
Conoscenze acquisite
Gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado 1. di conoscere la tipologia delle risorse coinvolte nella produzione e nella fruizione del prodotto turistico; 2. di identificare il soggetto o i soggetti che hanno titolo a gestire le risorse coinvolte; 3. Valutare il potere di controllore l’uso della risorsa da parte di individui o comunità di individui.
Competenze acquisite
Applicando l’analisi delle attività, gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di elencare le risorse (fondi e flussi) coinvolte nella produzione e nella fruizione del prodotto turistico. Sapranno inoltre attribuire ai possessori di risorse convolte nella produzione e nella fruizione del prodotto turistico, i diritti che loro spettano, nel contesto istituzionale in cui sono inseriti. Infine, saranno in grado di proporre strategie individuali e collettive per una corretta gestione delle risorse coinvolte nella produzione e nella fruizione del prodotto turistico.
Testi adottati
Lo studio per affrontare l’esame dovrà essere svolto a partire dai testi indicati di seguito. Inoltre, durante lo svolgimento del corso medesimo saranno indicati saggi recenti che, approfondendo singole tematiche, saranno oggetto di esame.
Sostenibilità dello sviluppo, Bio-economia e analisi delle attività.
Le tappe nel percorso di definizione dello sviluppo sostenibile e il turismo sostenibile.
1972 Report of the United Nations Conference on the Environment, Stockholm, 5-16 June.
1992 “Rio Declaration on Environment and Development” by The United Nations Conference on Environment and Development, 3-14 July.
2005 Making Tourism More Sustainable - A Guide for Policy Makers by the United Nations Environment Programme (UNEP - Paris) and the World Tourism Organization (UNWTO - Madrid)
2013 Sustainable Tourism for Development Guidebook. Enhancing capacities for Sustainable Tourism for development in developing countries by the World Tourism Organization (UNWTO - Madrid)
Sostenibilità e beni comuni.
Ostrom, E. (1999) Private and common property rights. In Bouckaert, B. and De Geest, G. (eds.), Encyclopedia of Law and Economics, Volume I. The History and Methodology of Law and Economics, Cheltenham: Edward Elgar: 332-379
Sostenibilità sociale dello sviluppo e Capitale sociale.
Centre for Educational Research and Innovation (2001) The Well-being of Nations; The Role of Human and Social Capital. Paris: OECD.
La simulazione del progetto è fatta utilizzando il modello:
Pagina aggiornata il giorno 1 novembre 2019 |